La cucina danese
Tra tradizione ed innovazione.






Un’esperienza è tanto più completa quanti più sensi sono coinvolti in essa. Crediamo che stimolando le tue papille gustative, l’impatto che avrai di Copenaghen sarà ancora più indimenticabile. Non possiamo parlare di cucina senza toccare con mano (e con bocca), o meglio, sì, lo potremmo fare, ma il risultato sarebbe simile a quello di quando ci raccontano della bontà di un prodotto, ma non ce lo fanno assaggiare. Insomma, non solo sarebbe antipatico, ma anche poco coinvolgente e non ci permetterebbe di comprendere fino in fondo e, soprattutto, di avanzare commenti, di condividere il nostro punto di vista. Per questo motivo, la visita di cui stai leggendo non solo ti offrirà una quantità di informazioni utili e interessanti, ma ti permetterà di assaggiare alcuni prodotti locali. Si tratta di un’esplorazione a 360 gradi nella tradizione gastronomica danese durante cui si passerà dal formaggio stagionato nella più antica miniera di calce danese a quello conservato nel vento salato del Mare del Nord, dall’aringa marinata in acqua e zucchero all’anguilla affumicata, dal vino all’acquavite, dalla birra al succo di rabarbaro, dalla cannella alla liquirizia. Fermǝ là! Se hai pensato, anche solo per un istante, qualcosa come: “Ma a me non piace la cannella!”, devi tenere a mente due cose fondamentali. La prima è che quelli sopra sono solamente degli esempi, infatti questa visita verrà personalizzata in base ai tuoi gusti, quindi se c’è qualche alimento che non ti piace o a cui sei allergicǝ e/o intollerante, non devi far altro che farcelo sapere per tempo. In questo modo potremo organizzare un’esperienza perfetta, che soddisfi in toto le tue esigenze. La seconda è che, a meno che non si tratti di cause mediche serie, ti chiediamo di essere il più possibile apertǝ a nuovi sapori poiché potresti scoprire nuovi gusti, grazie a questa esperienza. Se non ti lascerai trasportare da nuove esperienze gustative, non potrai mai sapere effettivamente di che cosa discutono gli altri così come non potrai permetterti di avanzare un’opinione in merito. Come saprai, la Danimarca ha, negli ultimi vent’anni, vissuto un cambiamento drastico nell’ambito gastronomico. Prima la sua cucina era molto grassa e ricca di carboidrati, pesce e carne. Ora, seppur le ricette più antiche siano ancora contemplate, l’interesse gastronomico verte su una gamma più ampia di possibilità e contaminazioni. Insieme ripercorreremo la storia dello sviluppo della cucina danese, da prima dell’industrializzazione ai giorni nostri. Affronteremo le ricette tradizionali attraverso prospettive alternative così da scoprire quali sono le caratteristiche dell’arte culinaria odierna e i principi cari al Manifesto della Cucina Nordica.
Su richiesta possiamo anche organizzare dei laboratori di panificazione per imparare a fare il tipico e buonissimo pane di segale oppure di cucina durante cui realizzare un piatto tipico danese come lo smørrebrød.
L’itinerario tecnico potrebbe subire delle variazioni ai fini di migliorare l’esperienza guidata. Inoltre, le fermate specifiche presso i vari siti d’interesse (musei, negozi, showroom, gallerie), dove previste, sono soggette alla disponibilità nel giorno e nella fascia oraria desiderati. L’ordine cronologico delle visite potrà essere modificato anche all’ultimo momento se le circostanze lo richiedono, pur mantenendo inalterati i contenuti del programma.
- Il servizio di guida con guida locale, certificata e abilitata nella lingua richiesta;
- Tutte le degustazioni previste;
- Il servizio di pianificazione e prenotazione nel caso siano previsti ingressi;
- Il servizio al/la cliente in riferimento ai servizi prenotati;
- L’accesso all’area privata di A Spasso con Elena da dove potrai scaricare materiale indispensabile per il tuo soggiorno.
- Cibo e bevande oltre a quelli incluse nella visita;
- Le mance;
- Le spese personali;
- Altro non specificato alla voce “include”.
Sii il primo a recensire "La cucina danese"
- Con che modalità si svolge questa visita guidata?
Questa visita si effettua in un’area molto concentrata. Siccome non ci servirà effettuare spostamenti lunghi, la modalità che abbiamo scelto per eseguire questo tour è a piedi. Ciò nonostante, se hai piacere di noleggiare una bicicletta oppure un’/un auto/minivan privata/o, anche se non li riteniamo adeguati in questo caso, faccelo sapere e accontentermo la tua richiesta.
- Leggo che l’orario di inizio della visita guidata è alle 11. Si inizia a mangiare da quell’ora?
Ci sarà un’introduzione prima di iniziare effettivamente a mangiare. Prevediamo di iniziare con il primo assaggio attorno alle 1115. Organizzati come se per un giorno dovessi fare una colazione tarda oppure un pranzo presto, entrambi un po’ più lunghi del solito.
- Sono allergica/o e/o intollerante ad alcuni ingredienti, cosa faccio?
Se c’è qualche alimento a cui sei allergica/o e/o intollerante, non devi far altro che farcelo sapere per tempo. In questo modo potremo organizzare un’esperienza perfetta, che soddisfi in toto le tue esigenze.
- Non mi piacciono alcuni cibi, cosa faccio?
Ti chiediamo di essere il più aperta/o possibile rispetto a nuovi sapori poiché potresti scoprire nuovi gusti, grazie a questa esperienza. Se non ti lascerai trasportare da nuove esperienze gustative, non potrai mai sapere effettivamente di che cosa discutono gli altri così come non potrai permetterti di avanzare un’opinione in merito.
- Quanto tempo prima devo farvi sapere di allergie e intolleranze?
Al più presto, preferibilmente al momento della prenotazione.
- Durante questa visita guidata, si visiterà anche la città?
La visita guidata si svolgerà nel centro storico di Copenaghen, quindi passeremo per alcuni dei siti di interesse più conosciuti. Quando se ne presenterà il caso, faremo in modo di raccontarvi a proposito. Tuttavia, tieni a mente che il contenuto di questa visita è focalizzata sulla cucina danese. Se sei interessata/o a visitare la città attraverso un altro punto di vista, ti invitiamo a prendere visione delle altre proposte sull’arte, la storia etc. In alternativa, puoi acquistare vari tour. In questo modo avrai una panoramica più completa durante il tuo soggiorno a Copenaghen.
- Si mangia abbastanza durante questa visita?
Sì, crediamo che alla fine di questo sarai sazia/o. Ciò nonostante, se non dovesse essere così, saremo disponibili a consigliarti dove recarti per assaggiare ancora qualcos’altro, che potrai comprare a tue spese.
- Ci sarà tempo per fare acquisti?
Durante la visita guidata saremo concentrati a seguire il ritmo imposto dalla vastità di esperienze incluse, quindi lasciamo gli acquisti a dopo la fine del tour. Tuttavia, se sarai in compagnia di poche persone, potremo prevedere di dedicare del tempo a qualche acquisto qua e là.
- C’è qualche cosa che devo portare?
L’unica cosa che ti chiediamo è di portare con te è una bottiglietta d’acqua (meglio se ne hai una da riempire con acqua fresca durante il tour e non usa e getta) poiché la maggior parte delle degustazioni non includono bevande. In questo modo, potrai sempre dissetarti dovessi averne bisogno. Qualora tu non abbia dell’acqua con te, potrai comunque acquistarne (anche altre bibite) durante il tour a tue spese.
- Come posso avere un’idea del preventivo di spesa per questa visita?
Per sapere la quotazione esatta, ti invitiamo a contattarci. Per avere un’idea generale relativa alle nostre tariffe di partenza, puoi leggere la sezione dedicata a “Termini e condizioni”.
Visite correlate
Hai più tempo a disposizione? Ti va di scoprire di più su Copenaghen?
All’itinerario sopra descritto ti suggeriamo di aggiungere le seguenti visite.











