I dolci danesi
In teoria e in pratica.






Un’esperienza è tanto più completa quanti più sensi sono coinvolti in essa. Crediamo che stimolando le tue papille gustative, l’impatto che avrai di Copenaghen sarà ancora più indimenticabile. Forse sei un'/un amante dei dolci e vuoi assaggiare quelli danesi. Oppure sei curiosǝ di sapere quanto zucchero e quanto burro si consumano generalmente in Danimarca? Durante questa visita guidata scoprirai la storia di alcuni dolci danesi come lo “Spandauer”, il “Kransekagen” e la “Fragilité”. Conoscerai le storie curiose che si nascondono dietro i loro nomi e gli ingredienti che li caratterizzano. Inoltre, menzioneremo le specialità che si preparano in occasione delle festività più importanti durante l’anno e se verrai in una di queste occasioni (Natale, Pasqua, Carnevale) te le faremo anche assaggiare! Dal mercato ad una piccola fabbrica, dalla pasticceria storica alla cioccolateria alla moda…alla fine di questo tour, saprai tu stessǝ dare dolci suggerimenti e magari cimentarti nella preparazione di ciò che ti ha maggiormente colpito. Dopo aver conosciuto il fantastico mondo dei dolci danesi ed averli assaggiati, verrà il momento di mettere la teoria in pratica. Quest’esperienza terminerà, infatti, con un laboratorio durante cui imparerai a preparare un dolcetto tipico danese, che fu portato in Danimarca da un pasticciere danese circa cento anni fa. Da allora è diventato un dolcetto molto popolare in tutto il paese e si consuma specialmente in occasione di compleanni ed altri festeggiamenti. Durante il laboratorio potrai versare la schiuma sulle basi di marzapane e poi immergerle tu stessǝ nel cioccolato. Il workshop è un'occasione unica non solo per imparare a preparare un dolce danese con le tue mani, ma anche per trascorrere del tempo di qualità con le persone con cui vuoi condividere questa golosissima avventura. Infine, potrai provare a rifarli a casa con la tua famiglia e i tuoi amici poiché riceverai una ricetta dopo il corso.
Su richiesta possiamo anche organizzare laboratori durante cui si preparano altri prodotti di pasticceria.
L’itinerario tecnico potrebbe subire delle variazioni ai fini di migliorare l’esperienza guidata. Inoltre, le fermate specifiche presso i vari siti d’interesse (musei, negozi, showroom, gallerie), dove previste, sono soggette alla disponibilità nel giorno e nella fascia oraria desiderati. L’ordine cronologico delle visite potrà essere modificato anche all’ultimo momento se le circostanze lo richiedono, pur mantenendo inalterati i contenuti del programma.
- Il servizio di guida con guida locale, certificata e abilitata nella lingua richiesta;
- Tutti gli assaggi inclusi;
- Il laboratorio privato per imparare a preparare un tipico dolcetto danese;
- Il servizio di pianificazione e prenotazione nel caso siano previsti ingressi;
- Il servizio al/la cliente in riferimento ai servizi prenotati;
- L’accesso all’area privata di A Spasso con Elena da dove potrai scaricare materiale indispensabile per il tuo soggiorno.
- Le bevande;
- Le mance;
- Le spese personali;
- Altro non specificato alla voce “include”.
Sii il primo a recensire "I dolci danesi"
- Con che modalità si svolge questa visita guidata?
Questa visita si effettua in un’area molto concentrata. Siccome non ci servirà effettuare spostamenti lunghi, la modalità che abbiamo scelto per eseguire questo tour è a piedi. Ciò nonostante, se hai piacere di noleggiare una bicicletta oppure un’/un auto/minivan privata/o, anche se non li riteniamo adeguati in questo caso, faccelo sapere e accontentermo la tua richiesta.
- C’è qualcosa che devo sapere?
Considera il tour guidato anche come un’occasione per fare colazione (un po’ più tardi del solito, forse).
- Sono allergica/o e/o intollerante ad alcuni ingredienti, cosa faccio?
Se c’è qualche alimento a cui sei allergica/o e/o intollerante, non devi far altro che farcelo sapere per tempo. In questo modo potremo organizzare un’esperienza perfetta, che soddisfi in toto le tue esigenze.
- Non mi piacciono alcuni cibi, cosa faccio?
Ti chiediamo di essere il più tollerante possibile rispetto a nuovi sapori poiché potresti scoprire nuovi gusti, grazie a questa esperienza. Se non ti lascerai trasportare da nuove esperienze gustative, non potrai mai sapere effettivamente di che cosa discutono gli altri così come non potrai permetterti di avanzare un’opinione in merito.
- Quanto tempo prima devo farvi sapere di allergie e intolleranze?
Al più presto, preferibilmente al momento della prenotazione.
- C’è qualche cosa che devo portare?
L’unica cosa che ti chiediamo è di portare con te è una bottiglietta d’acqua (meglio se ne hai una da riempire con acqua fresca durante il tour) poiché le degustazioni non includono bevande. In questo modo, potrai sempre dissetarti dovessi averne bisogno. Qualora tu non abbia dell’acqua con te, potrai comunque acquistarne (anche altre bibite) durante il tour.
- Ci sarà tempo per fare acquisti?
Durante la visita guidata saremo concentrati a seguire il ritmo imposto dalla vastità di esperienze incluse, quindi lasciamo gli acquisti a dopo la fine del tour. Tuttavia, se sarai in compagnia di poche persone, potremo prevedere di dedicare del tempo a qualche acquisto qua e là.
- Come posso avere un’idea del preventivo di spesa per questa visita?
Per sapere la quotazione esatta, ti invitiamo a contattarci. Per avere un’idea generale relativa alle nostre tariffe di partenza, puoi leggere la sezione dedicata a “Termini e condizioni”.
Visite correlate
Hai più tempo a disposizione? Ti va di scoprire di più su Copenaghen?
All’itinerario sopra descritto ti suggeriamo di aggiungere le seguenti visite.












