Capitale mondiale dell'architettura 2023
L’anima eterogeneamente armonica di Copenaghen.






Una panoramica per comprenderne l’evoluzione architettonica e urbanistica da piccolo centro murato a capitale all’avanguardia. Le strade, gli edifici e gli ambienti sotterranei ci forniscono informazioni fondamentali sulle origini delle città e su chi ha cominciato a viverci. Le prime tracce archeologiche della città di Copenaghen risalgono all’anno 1000 (tarda epoca vichinga), quando le attività principali erano l’agricoltura e la pesca. La sua posizione sul mare l’ha resa un importante centro per il commercio marittimo e per via terrestre. L’espansione di Copenaghen e la sua rapida crescita demografica si registrarono nel periodo durante cui la città era nelle mani di Absalon, vescovo di Roskilde e arcivescovo di Lund. Mura massicce di difesa vennero erette proprio durante il suo comando e vennero modificate nel corso degli anni in base alle esigenze di protezione. Negli anni ’50 del 1800 le quattro porte iconiche della città vennero smantellate definitivamente come conseguenza della loro perdita di valore militare e della transizione di Copenaghen a città moderna, in forte espansione. Oggigiorno si possono vedere alcuni resti delle vecchie fortificazioni. Lì dove un tempo si poteva accedere o uscire alla/dalla città, ora si può prendere la metro, fare acquisti, ammirare edifici moderni. Durante questa visita faremo un viaggio indietro nel tempo per conoscere le origini della capitale danese e ci sposteremo da ovest a est e da nord a sud per ripercorrere la sua evoluzione architettonica e urbanistica. Oltre a ciò, vedremo da vicino gli edifici più iconici, che hanno segnato la storia dell’architettura danese attraverso materiali e stili diversi nonché parleremo dei progetti attuali e futuri in modo da vivere appieno l’anima eterogeneamente armonica di questa città. Tra gli altri, Copenaghen, è stata nominata Capitale Mondiale dell'Architettura per il 2023 dall'UNESCO e ospiterà il Congresso Mondiale dell'Unione Internazionale degli Architetti. Alla sua seconda edizione, l'iniziativa sostenuta dall'UNESCO in collaborazione con UIA intende evidenziare il ruolo dell'architettura e dell'urbanistica nel plasmare un futuro sostenibile e nell'affrontare le sfide globali. Designata ogni tre anni, la città Capitale Mondiale dell'Architettura diventerà un forum internazionale di dibattito sui temi legati all'ambiente urbano.
L’itinerario tecnico potrebbe subire delle variazioni ai fini di migliorare l’esperienza guidata. Inoltre, le fermate specifiche presso i vari siti d’interesse (musei, negozi, showroom, gallerie), dove previste, sono soggette alla disponibilità nel giorno e nella fascia oraria desiderati. L’ordine cronologico delle visite potrà essere modificato anche all’ultimo momento se le circostanze lo richiedono, pur mantenendo inalterati i contenuti del programma.
- Il servizio di guida con guida locale, certificata e abilitata nella lingua richiesta;
- Il city pass giornaliero di cui ci avvarremo per spostarci con la metro e con il traghetto;
- Il servizio di pianificazione;
- Il servizio al/la cliente in riferimento ai servizi prenotati;
- L’accesso all’area privata di A Spasso con Elena da dove potrai scaricare materiale indispensabile per il tuo soggiorno.
- I pasti;
- Le spese personali;
- Le mance;
- Altro non specificato alla voce “include”.
Sii il primo a recensire "Capitale mondiale dell'architettura 2023"
- Con che modalità si svolge questa visita guidata?
Questo tour si svolge avvalendosi della metropolitana ad eccezione di un breve tratto che verrà effettuato con il vaporetto. Attraverso questi mezzi ti sarà possibile cogliere l’essenza di Copenaghen dal punto di vista architettonico e urbanistico. Tuttavia, se desideri svolgere questa visita con altro mezzo (es. bicicletta, auto privata, minivan privato) non esitare a farcelo sapere e ci occuperemo di soddisfare al meglio le tue richieste.
- Dobbiamo acquistare un biglietto per la metro ed il traghetto?
Ci occuperemo noi degli spostamenti effettuati durante la visita guidata, quindi non dovrai preoccuparti di nulla. Acquisteremo un city pass che avrà una validità di 24 ore, quindi potrai usarlo anche dopo il nostro tour. Nel caso in cui tu sia già in possesso o prevedi di comprare una carta viaggi oppure un abbonamento plurigiornaliero che valga per l’intera durata del tuo soggiorno, faccelo sapere così non acquisteremo biglietti in eccesso.
- Come posso avere un’idea del preventivo di spesa per questa visita?
Per sapere la quotazione esatta, ti invitiamo a contattarci. Per avere un’idea generale relativa alle nostre tariffe di partenza, puoi leggere la sezione dedicata in “Termini e condizioni”.
Visite correlate
Hai più tempo a disposizione? Ti va di scoprire di più su Copenaghen?
All’itinerario sopra descritto ti suggeriamo di aggiungere le seguenti visite.

Il Museo d'arte moderna Louisiana
Un tuffo in una delle collezioni più belle al mondo.










