Visitare la città di Copenaghen sulle orme di personaggi realmente esistiti ti fa sentire ancora più parte di essa poiché ti permette non solo di vivere il presente, ma anche di guardare al passato. Tra tuttз lз artistз danesi ce n’è uno che è conosciuto più degli altri in tutto il mondo. Si tratta di Bertel Thorvaldsen, nato a Copenaghen nel 1770, vissuto a Roma per circa quarant’anni e poi tornato in Danimarca sei anni prima di morire. Durante questa visita guidata conoscerai la sua storia e vedrai molte delle sue opere. Inoltre, attraverso informazioni storiche e aneddoti curiosi, cercheremo di farti immaginare la Copenaghen della fine del Settecento e della prima metà dell’Ottocento così da riportare a galla l’ambiente in cui nacque e visse l’artista. Il nostro tour inizierà non lontano dal quartiere di Frederiksstaden, rappresentazione della potenza della monarchia assoluta danese, i cui lavori di costruzione vennero avviati per volontà del re Frederik V, che morì solo quattro anni prima della nascita di Thorvaldsen. L’arco di tempo tra la nascita e la morte dello scultore danese è sicuramente un periodo di grandi cambiamenti per la Danimarca sotto tutti gli aspetti. Copenaghen è prima di tutto la città del re, ancora fortificata, rumorosa e maleodorante. Passeremo per l’Accademia Danese d’Arte, dove Thorvaldsen studiò e affinò le sue abilità artistiche. Vedremo il Teatro Reale, in gran voga tra i personaggi della nobiltà e borghesia dell’epoca. Incontreremo Strøget, che già allora era una strada centrale in città, lungo cui passeggiavano persone vestite alla moda, uomini con parrucche bianche e donne con fianchi larghi. Percorreremo le vie deliziose del centro respirando a pieni polmoni l’aria magica di Copenaghen. Arriveremo alla Cattedrale di Nostra Signora, dove entreremo (funzioni religiose permettendo) per osservare alcune delle sculture progettate da Thorvaldsen. Finiremo in bellezza visitando il museo a lui intitolato, che, oltre ad offrire una meravigliosa collezione di opere d’arte, è anche un mausoleo poiché all’interno vi si trova la sua tomba.
L’itinerario tecnico potrebbe subire delle variazioni ai fini di migliorare l’esperienza guidata. Inoltre, le fermate specifiche presso i vari siti d’interesse (musei, negozi, showroom, gallerie), dove previste, sono soggette alla disponibilità nel giorno e nella fascia oraria desiderati. L’ordine cronologico delle visite potrà essere modificato anche all’ultimo momento se le circostanze lo richiedono, pur mantenendo inalterati i contenuti del programma.
- Il servizio di guida con guida locale, certificata e abilitata nella lingua richiesta;
- L’ingresso presso il Museo Thorvaldsen;
- Il servizio di pianificazione e prenotazione nel caso siano previsti ingressi;
- Il servizio al/la cliente in riferimento ai servizi prenotati;
- L’accesso all’area privata di A Spasso con Elena da dove potrai scaricare materiale indispensabile per il tuo soggiorno.
- I pasti;
- Le mance;
- Le spese personali;
- Altro non specificato alla voce “include”.
Sii il primo a recensire "L'illustre scultore Bertel Thorvaldsen alias il "Canova danese""
Accedi all'area riservata per aggiungere una recensione
- Con che modalità si svolge questa visita guidata?
La modalità ideale per svolgere questo tour è a piedi visti i tempi di sosta necessari per visitare il museo. Ciò nonostante, possiamo organizzarlo diversamente su esplicita richiesta (es. bicicletta, auto privata, minivan privato).
- Posso visitare il Museo Thorvaldsen un’altra volta dopo il tour con lo stesso biglietto?
Durante la visita all’interno del Museo, cercheremo di darti tutte le informazioni più importanti, ma ci tratterremo per un tempo limitato, quindi, se vorrai, potrai certamente tornare nell’arco della stessa giornata con lo stesso biglietto. Ricordati di chiedere alla guida i biglietti.
- Come posso avere un’idea del preventivo di spesa per questa visita?
Per sapere la quotazione esatta, ti invitiamo a contattarci. Per avere un’idea generale relativa alle nostre tariffe di partenza, puoi leggere la sezione dedicata a “Termini e condizioni”.