Pittoresca Christianshavn
Da base navale militare a coinquilina dei figli dei fiori.






Per vivere appieno questa visita dobbiamo iniziare facendo un bel salto indietro nel tempo, esattamente a quando Christian IV era il re di questo paese. Egli regnò in Danimarca e Norvegia per ben 52 anni, informazione che ti permette di dedurre la sua longevità per l’epoca in cui visse. Parliamo della seconda parte del Cinquecento e della prima metà del Seicento, un periodo che vede Copenaghen compiere i primi veri passi per liberarsi della fama di città medievale, antiquata, buia e sporca. Proprio a Christian IV si riconosce il merito di aver adattato e abbellito la capitale danese secondo i principi più moderni del Rinascimento europeo. Tra i vari progetti, si occupò della costruzione di nuove fortificazioni che non consistessero in vecchie mura, ma in un sistema moderno fatto di cumuli di terra, bastioni e fossati. Un esempio eclatante è Christianshavn, la cui prima bozza di progetto venne realizzata nel 1617 dall’ingegnere olandese Johan Semp, che, tra l’altro, non comprendeva solamente un sistema di difesa, ma anche un quartiere completamento nuovo tra la città vecchia e l’isola di Amager. La nostra visita si svolgerà proprio qui, a Christianshavn, che, come racconta il suo nome, nacque come “porto di Christian (IV)”. Passeggeremo tra vecchie case seicentesche dai colori sgargianti e lungo stradine acciottolate. Vedremo barche a vela ormeggiate e anche residenze private sull’acqua. Verrai sorpresa/o dalla scala a chiocciola di un incantevole campanile ed entreremo in una casa alquanto curiosa. Oltre a tutto questo, dedicheremo anche una parte della nostra visita alla storia moderna, in particolare a quando, negli anni ’70, una parte di Christianshavn venne occupata da un gruppo di persone che portarono alla fondazione della Città Libera di Christiania. Lì ci addentreremo in una realtà sicura (malgrado alcune false voci) e vivace come il resto di Copenaghen, ma che preserva un’atmosfera unica. Per scoprire il mondo di Christiania, parleremo di controcultura degli anni 1960, figli dei fiori, ideologie anarco-pacifiste, esperimenti sociali, consumo di marijuana e impareremo a muoverci tra le sue tante vie e le sue attività bizzarre.
L’itinerario tecnico potrebbe subire delle variazioni ai fini di migliorare l’esperienza guidata. Inoltre, le fermate specifiche presso i vari siti d’interesse (musei, negozi, showroom, gallerie, chiese), dove previste, sono soggette alla disponibilità nel giorno e nella fascia oraria desiderati. L’ordine cronologico delle visite potrà essere modificato anche all’ultimo momento se le circostanze lo richiedono, pur mantenendo inalterati i contenuti del programma.
- Il servizio di guida con guida locale, certificata e abilitata nella lingua richiesta;
- Tutti gli ingressi previsti tranne il Campanile della Chiesa del Nostro Redentore, dove si salirà solo se non ci saranno tempi di attesa e se le condizioni meteorologiche lo permetteranno;
- Il servizio di pianificazione e prenotazione nel caso siano previsti ingressi;
- Il servizio al/la cliente in riferimento ai servizi prenotati;
- L’accesso all’area privata di A Spasso con Elena da dove potrai scaricare materiale indispensabile per il tuo soggiorno.
- L’ingresso presso il Campanile della Chiesa del Nostro Redentore, che pagherai in loco qualora ci sarà possibile salire;
- I pasti;
- Le mance;
- Le spese personali;
- Altro non specificato alla voce “include”.
Luigi ha scritto una recensione a Novembre 2021
5 stelleDue coppie di amici a spasso con Elena a Copenaghen
Professionalità, simpatia, attenzione, gentilezza, disponibilità, sensibilità e amore per il suo lavoro.
Questa è Elena!
Ci ha accompagnati alla scoperta di Copenaghen facendocela amare attraverso curiosità, tradizione e storia.
È stato un bellissimo incontro da consigliare a tutti.
Inserisci la tua recensione
- Con che modalità si svolge questa visita guidata?
Questa visita si effettua in un’area molto concentrata. Siccome non ci servirà effettuare spostamenti lunghi, la modalità che abbiamo scelto per eseguire questo tour è a piedi. Ciò nonostante, se hai piacere di noleggiare una bicicletta oppure un’/un auto/minivan privata/o, anche se non li riteniamo adeguati in questo caso, faccelo sapere e accontenteremo la tua richiesta.
- Perché la durata di questa visita oscilla tra le 4 e le 6 ore?
Perché un sito che abbiamo incluso all’interno di questa visita non è aperto tutti i giorni. Quando è aperto e possiamo visitarlo, la durata totale del tour è di 6 ore, altrimenti di 4 ore.
- Nel caso del tour di 6 ore, ci sarà la possibilità di pranzare?
Trattandosi di un’escursione lunga, è certamente prevista una pausa per mangiare. Ti segnaleremo un posto che risponda alle tue richieste. La pausa pranzo dura solitamente 30-45 minuti. Se preferisci che ci occupiamo preventivamente dell’organizzazione del pranzo presso un ristorante danese che conosciamo in modo che tu possa assaggiare alcuni cibi tipici, non esitare a farcelo sapere e provvederemo ad accontentarti. Ricordati di tenere in considerazione che in questa eventualità, la durata totale del tour sarà più lunga.
- Devo salire per forza sul Campanile della Chiesa del Nostro Redentore?
Se hai letto tutte le informazioni, avrai capito che si salirà sul campanile solo nel caso in cui non ci saranno tempi di attesa (altrimenti il nostro tour rallenterebbe e non riusciremmo a rispettare il programma) e se ci saranno le condizioni meteorologiche adatte (in caso di maltempo, infatti, il campanile viene chiuso al pubblico). Se non ci saranno code e il tempo sarà buono, sceglieremo insieme il da farsi. Possiamo salire oppure no, a seconda di quello che crederai più giusto. Per raggiungere la guglia del campanile, si devono salire 400 scalini, dei quali gli ultimi 150 formano la scala a spirale esteriore. La fatica sarà ripagata dalla vista dall’alto più bella della città.
- Come posso avere un’idea del preventivo di spesa per questa visita?
Per sapere la quotazione esatta, ti invitiamo a contattarci. Per avere un’idea generale relativa alle nostre tariffe di partenza, puoi leggere la sezione dedicata in “Termini e condizioni”.
Visite correlate
Hai più tempo a disposizione? Ti va di scoprire di più su Copenaghen?
All’itinerario sopra descritto ti suggeriamo di aggiungere le seguenti visite.









